Il 26 maggio scorso, ho avuto il piacere di organizzare, in qualità di presidente della cooperativa Optoproject, la seconda edizione dell’evento "La Visione – L’Intelligenza Artificiale incontra l’Intelligenza Artigianale" presso il Picciolo Golf Resort di Castiglione di Sicilia, alle pendici dell’Etna. L'evento, realizzato in collaborazione con il team Oxo, ha rappresentato un’occasione unica per esplorare come le tecnologie emergenti, in particolare l’intelligenza artificiale, stiano rivoluzionando il settore dell’ottica.
Il tema centrale del convegno è stato l’incontro tra intelligenza artificiale e intelligenza artigianale: Davide Bennato, professore di Sociologia dei media digitali presso l’Università di Catania, ha fornito una spiegazione dettagliata dell’AI, mentre Simona Finessi, fondatrice di Platform Network, ha esplorato l’influenza e le opportunità che l’AI offre nel settore dell’ottica. Ma cosa pensano le aziende? Come l’intelligenza artificiale sta influenzando il settore, sia dal punto di vista commerciale che da quello dei consumatori? Massimo Barberis di Rodenstock, Pietro Speroni di Zeiss, Mario Veneroni di Hoya e Piera Da Rin di Luxol hanno spiegato i benefici dell’AI e i supporti concreti che l’evoluzione tecnologica può fornire ai professionisti della visione, sottolineando l’importanza dell’aspetto emotivo e del know-how artigianale. Questo incontro ha permesso di comprendere, analizzare e affrontare i cambiamenti che stanno trasformando il mercato dell’ottica a causa delle continue innovazioni tecnologiche che oggi influenzano molti aspetti della nostra vita.
L'evento ha riscosso grande interesse e partecipazione, attirando circa 120 persone tra imprenditori e professionisti della visione, membri dello staff di diverse aziende e altri addetti ai lavori.
Oltre alle sessioni formative, l’evento ha incluso momenti di svago e cultura, come una visita alla cantina “La Contea” e una serata musicale presso il Resort. È stato un weekend dedicato non solo alla crescita professionale ma anche alla costruzione di legami personali, dimostrando che quando si è uniti da una passione comune, come l’amore per il proprio lavoro e l’amicizia, i confini possono essere superati.
Siamo molto soddisfatti del successo dell'evento e dei feedback positivi ricevuti. Gli ottici indipendenti siciliani e quelli provenienti da altre regioni d’Italia hanno dimostrato ancora una volta che la collaborazione e la condivisione delle conoscenze sono fondamentali per affrontare le sfide del futuro.
Siamo qui per aiutarti.
Inviaci un messaggio per essere ricontattato.
Siamo qui per aiutarti.
Inviaci un messaggio per essere ricontattato.